Ingresso a Venezia a pagamento dal 2023, novità e aggiornamenti

Ora è ufficiale: dal 16 gennaio 2023, Venezia sarà la prima città al mondo a cercare di regolare i flussi turistici attraverso un contributo di ingresso e la prenotazione online. A stabilirlo è la delibera della Giunta Comunale del 30 giugno 2022 che renderà l’ingresso a Venezia a pagamento.

Ingresso a Venezia a pagamento
Foto di Thomas

AGGIORNAMENTO UFFICIALE FEBBRAIO 2023

Il Consiglio Comunale ha disposto la sospensione dell’efficacia del regolamento che regola il Contributo di Accesso alla città. [fonte: Comune di Venezia]

Questo vuol dire che il provvedimento è rimandato e che al momento non è prevista nessuna tassa di ingresso a Venezia. Non c’è una data ancora fissata per l’entrata in vigore, ma sembra che non ci saranno novità prima dell’estate.

Quanto costa l’ingresso a Venezia?

Così come un museo a cielo aperto, sarà necessario prenotare un biglietto di ingresso per l’accesso a Venezia. Costerà 3 euro se la prenotazione avviene fino a 4 giorni prima, altrimenti 10 euro. Il prezzo aumenterà anche in base alla stagione, al numero di turisti già presenti in città.

Nei giorni in cui sono previsti maggiori flussi, pensiamo ad esempio al Carnevale di Venezia o alla Festa del Redentore, il prezzo diventerà più alto, per cui viene consigliato di prenotare l’accesso in città con largo anticipo.

Chi dovrà pagare l’accesso a Venezia e per chi resta gratuito?

Tutti coloro che entreranno in città saranno soggetti al nuovo regolamento di prenotazione online. Sono da escludere gli abitanti di Venezia, i residenti della Regione Veneto, i pendolari, disabili e accompagnatori, partecipanti a competizioni sportive, gli studenti.

Tassa di ingresso a Venezia e imposta di soggiorno

Il contributo di ingresso a Venezia storica è un’alternativa all’imposta di soggiorno. Se quindi stai soggiornando già a Venezia non pagherai questo nuovo ticket di ingresso. Il contributo di ingresso andrà a regolamentare infatti solo coloro che non si fermeranno a dormire in città ma che vogliono visitare Venezia in 1 giorno. L’obiettivo è non superare una soglia massima di visitatori giornalieri.

Venezia Ingresso F.A.Q. – le domande più frequenti

Entrare a Venezia oggi, nel 2022

La nuova regolamentazione partirà da gennaio 2023, per cui fino ad allora gli accessi saranno ancora gratuiti e non ci sono modifiche.

Venezia a pagamento anche per i veneti?

No, probabilmente saranno consentiti un numero massimo di accessi, ma essere residenti nella regione Veneto non comporta il pagamento del ticket di ingresso.

Venezia a pagamento, da quando?

Dal 16 gennaio 2023 sarà attivo il nuovo sistema online di prenotazione per accedere in città.

Come funziona la prenotazione online?

Accedendo alla nuova piattaforma (disponibile solo da gennaio 2023) sarà possibile avere un codice da mostrare in caso di controlli.

Passeggeri delle navi da crociera

Sono tenuti al contributo anche i passeggeri delle navi da crociera che sbarcano a Venezia.

Multe e controlli

Il Comune ha già incaricato il personale che si occuperà dei controlli nelle strade di accesso all’isola e nei luoghi generalmente più affollati. Le sanzioni in caso di mancanza di ricevuta di prenotazione vanno dai 30 ai 500 euro.

Per raggiungere le isole bisogna pagare?

Si, la delibera comunale ha disposto che dovranno effettuare la prenotazione anche tutti coloro che si dirigono verso le isole di Venezia (Murano, Burano, Torcello, Lido di Venezia, Pellestrina, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Mazzorbetto, Vignole, S. Andrea, La certosa, S. Servolo, S. Clemente, Poveglia)

Perché l’ingresso a Venezia è pagamento?

Nonostante sia una città relativamente piccola, le piccole calli, i canali e i ponti di Venezia sono affollati da oltre 7 milioni e mezzo di turisti ogni anno provenienti da tutto il mondo. In alcuni momenti dell’anno questi flussi turistici diventano davvero difficili da gestire per cui il comune ha pensato ad un sistema di prenotazione di un biglietto di ingresso a Venezia a pagamento.

Venezia è la prima città al mondo che prova a dare una risposta al tema dell’overturism in alcuni momenti dell’anno.

Simone Venturini – Assessore al Turismo, Comune di Venezia

Ciò dovrebbe incentivare un turismo più responsabile migliorando anche la qualità del servizio offerto. Si pensi ad esempio alle lunghe code necessarie per entrare nelle attrazioni più visitate come la Basilica di San Marco o il Palazzo Ducale. Inoltre si tratta di una misura che potrebbe (il condizionale è d’obbligo) evitare quella folla che porta non pochi disagi anche ai residenti.

Il pagamento è un incentivo e disincentivo a gestire i flussi degli arrivi a Venezia. Non è una questione di far cassa, ma lo facciamo perché vogliamo che la città sia più vivibile sia dai turisti che per i veneziani.

Michele Zuin – Assessore al Bilancio, Comune di Venezia

Come funziona? Come prenotare l’ingresso a Venezia?

Niente panico, per ora non c’è alcun tipo di modifica o di novità. Questo anche perché il biglietto per entrare a Venezia NON è ancora disponibile e la piattaforma da utilizzare sarà operativa solo dall’inizio del 2023.

Ovviamente noi terremo monitorata la situazione e aggiorneremo questa pagina con il passare dei mesi attraverso tutte le fonti ufficiali provenienti direttamente dal Comune di Venezia.

Salva questa pagina ai preferiti e torna a controllare le novità sul tema “Venezia a pagamento”. Per tutte le ulteriori informazioni ecco il documento pdf con il regolamento completo.

Forse potrebbe interessarti anche: le migliori strutture dove dormire a Venezia

23 Commenti

  1. Luca Carli
      • Luca
  2. Giovanni
  3. Adriana
  4. Sonja
  5. Marco
  6. Massimiliano Soprana
  7. Aldo
  8. Paola
  9. maria grazia
  10. Daniela
  11. Daniela
  12. Marina mahne sezana slovenia

Commenta anche tu questa esperienza