Ora è ufficiale: dal 16 gennaio 2023, Venezia sarà la prima città al mondo a cercare di regolare i flussi turistici attraverso un contributo di ingresso e la prenotazione online. A stabilirlo è la delibera della Giunta Comunale del 30 giugno 2022 che renderà l’ingresso a Venezia a pagamento.
AGGIORNAMENTO UFFICIALE FEBBRAIO 2023
Il Consiglio Comunale ha disposto la sospensione dell’efficacia del regolamento che regola il Contributo di Accesso alla città. [fonte: Comune di Venezia]
Questo vuol dire che il provvedimento è rimandato e che al momento non è prevista nessuna tassa di ingresso a Venezia. Non c’è una data ancora fissata per l’entrata in vigore, ma sembra che non ci saranno novità prima dell’estate.
Quanto costa l’ingresso a Venezia?
Così come un museo a cielo aperto, sarà necessario prenotare un biglietto di ingresso per l’accesso a Venezia. Costerà 3 euro se la prenotazione avviene fino a 4 giorni prima, altrimenti 10 euro. Il prezzo aumenterà anche in base alla stagione, al numero di turisti già presenti in città.
Nei giorni in cui sono previsti maggiori flussi, pensiamo ad esempio al Carnevale di Venezia o alla Festa del Redentore, il prezzo diventerà più alto, per cui viene consigliato di prenotare l’accesso in città con largo anticipo.
Chi dovrà pagare l’accesso a Venezia e per chi resta gratuito?
Tutti coloro che entreranno in città saranno soggetti al nuovo regolamento di prenotazione online. Sono da escludere gli abitanti di Venezia, i residenti della Regione Veneto, i pendolari, disabili e accompagnatori, partecipanti a competizioni sportive, gli studenti.
Tassa di ingresso a Venezia e imposta di soggiorno
Il contributo di ingresso a Venezia storica è un’alternativa all’imposta di soggiorno. Se quindi stai soggiornando già a Venezia non pagherai questo nuovo ticket di ingresso. Il contributo di ingresso andrà a regolamentare infatti solo coloro che non si fermeranno a dormire in città ma che vogliono visitare Venezia in 1 giorno. L’obiettivo è non superare una soglia massima di visitatori giornalieri.
Venezia Ingresso F.A.Q. – le domande più frequenti
Entrare a Venezia oggi, nel 2022
La nuova regolamentazione partirà da gennaio 2023, per cui fino ad allora gli accessi saranno ancora gratuiti e non ci sono modifiche.
Venezia a pagamento anche per i veneti?
No, probabilmente saranno consentiti un numero massimo di accessi, ma essere residenti nella regione Veneto non comporta il pagamento del ticket di ingresso.
Venezia a pagamento, da quando?
Dal 16 gennaio 2023 sarà attivo il nuovo sistema online di prenotazione per accedere in città.
Come funziona la prenotazione online?
Accedendo alla nuova piattaforma (disponibile solo da gennaio 2023) sarà possibile avere un codice da mostrare in caso di controlli.
Passeggeri delle navi da crociera
Sono tenuti al contributo anche i passeggeri delle navi da crociera che sbarcano a Venezia.
Multe e controlli
Il Comune ha già incaricato il personale che si occuperà dei controlli nelle strade di accesso all’isola e nei luoghi generalmente più affollati. Le sanzioni in caso di mancanza di ricevuta di prenotazione vanno dai 30 ai 500 euro.
Per raggiungere le isole bisogna pagare?
Si, la delibera comunale ha disposto che dovranno effettuare la prenotazione anche tutti coloro che si dirigono verso le isole di Venezia (Murano, Burano, Torcello, Lido di Venezia, Pellestrina, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Mazzorbetto, Vignole, S. Andrea, La certosa, S. Servolo, S. Clemente, Poveglia)
Perché l’ingresso a Venezia è pagamento?
Nonostante sia una città relativamente piccola, le piccole calli, i canali e i ponti di Venezia sono affollati da oltre 7 milioni e mezzo di turisti ogni anno provenienti da tutto il mondo. In alcuni momenti dell’anno questi flussi turistici diventano davvero difficili da gestire per cui il comune ha pensato ad un sistema di prenotazione di un biglietto di ingresso a Venezia a pagamento.
Venezia è la prima città al mondo che prova a dare una risposta al tema dell’overturism in alcuni momenti dell’anno.
Simone Venturini – Assessore al Turismo, Comune di Venezia
Ciò dovrebbe incentivare un turismo più responsabile migliorando anche la qualità del servizio offerto. Si pensi ad esempio alle lunghe code necessarie per entrare nelle attrazioni più visitate come la Basilica di San Marco o il Palazzo Ducale. Inoltre si tratta di una misura che potrebbe (il condizionale è d’obbligo) evitare quella folla che porta non pochi disagi anche ai residenti.
Il pagamento è un incentivo e disincentivo a gestire i flussi degli arrivi a Venezia. Non è una questione di far cassa, ma lo facciamo perché vogliamo che la città sia più vivibile sia dai turisti che per i veneziani.
Michele Zuin – Assessore al Bilancio, Comune di Venezia
Come funziona? Come prenotare l’ingresso a Venezia?
Niente panico, per ora non c’è alcun tipo di modifica o di novità. Questo anche perché il biglietto per entrare a Venezia NON è ancora disponibile e la piattaforma da utilizzare sarà operativa solo dall’inizio del 2023.
Ovviamente noi terremo monitorata la situazione e aggiorneremo questa pagina con il passare dei mesi attraverso tutte le fonti ufficiali provenienti direttamente dal Comune di Venezia.
Salva questa pagina ai preferiti e torna a controllare le novità sul tema “Venezia a pagamento”. Per tutte le ulteriori informazioni ecco il documento pdf con il regolamento completo.
Forse potrebbe interessarti anche: le migliori strutture dove dormire a Venezia
Per chi arriva in treno potrà almeno pagare la tariffa direttamente dal biglietto?
Io sono di Belluno.
Buongiorno Luca,
per quelle che sono le informazioni attuali, la prenotazione avviene online e il servizio è attivo da Gennaio 2023. Inoltre per i residenti della Regione Veneto ci saranno un certo numero – non ancora stabilito – di ingressi gratuiti.
Mi preoccupa un po’ che bisogna sempre prenotare online perché lo trovo un po’ scomodo. Se mettono anche uno sportello va meglio però paga €10. Per questo spero che Trenitalia uno fa il biglietto per Venezia col treno la biglietteria chiede un documento se è Veneto o no in caso è Veneto paga solo la tariffa del viaggio e chi non è Veneto o non ha il documento paga la tassa
Sono marina che viaggio più volte con treno, mi sembra giusto che mettono ticket con biglietto di treno, così non perdi tempo con sporteli, Ti saluto marina
Assurdo. Un pizzo per visitare la citta’ piu’ bella del mondo. Un fallimento politico e sociale che viene evidenziato nell’essere l’unica citta al mondo oggetto di questa nefandezza economica.
Salve Giovanni,
in realtà cambierà ben poco. Per i veneti Venezia continuerà ad essere “gratis”. Chi invece dorme già a Venezia non paga l’ingresso perché paga già la tassa di soggiorno.
Sono comprese in questo pedaggio anche le persone non residenti a Venezia ma che hanno una seconda casa per cui pagano le tasse? E i loro famigliari?
Buongiorno Adriana,
sono esclusi dal pagamento della tassa i proprietari di immobili nel Comune di Venezia e il loro nucleo familiare. L’importante è che siano in regola con il pagamento dell’IMU.
Concetto assolutamente demenziale che priva chiunque (eccetto i residenti) della totale liberta’ di movimento in spontaneita’ alla base dei diritti umani. Dover prenotare per mettere piede a Venezia, a prescindere se gratis o a pagamento, e’ un’idea assurda, e i responsabili dovrebbero vergognarsi.
Buongiorno Sonia,
come dicevo, cambierà probabilmente ben poco. Chi fa visite in giornata probabilmente viene dai dintorni (quindi non paga perché residente in Veneto).
Chi fa visite più lunghe di una giornata paga già la tassa di soggiorno e quindi non paga questo ticket.
Restano esclusi quindi solo chi fa giornata singola e viene da lontano o chi fa più giorni e ha preso l’albergo fuori dal comune di Venezia.
Il resto è solo populismo.
Buona sera, io ho amici a Venezia e vado spesso pur risiedendo fuori Veneto. Del resto, non ho mai buttato una carta per terra né sporcato in tutta la mia vita, e d’altro canto non credo che chi affolla Venezia da turista mordi e fuggi interessato molto più ai souverirs che all’arte e all’identità del luogo, sarà disincentivato da un biglietto di ingresso a 3 euro. Al netto del fatto che si spera che i proventi siano utilizzati per il restauro del Patrimonio artistico della città, sempre più in balia delle masse scriteriate e di mostre che con la storia cittadina non hanno nulla a che vedere, chi viene in treno da Mestre paga la quota sul sito di Trenitalia? E se le prenotazioni per un certo giorno aumentano a dismisura, chi comunica a Trenitalia, o a Italo, che i posti sono finiti? Non è che arrivo a Venezia avendo pagato la tassa e poi al tornello mi dicono che non si può più entrare? Perché questo rischio è concreto. Grazie.
Buongiorno Marco, non è ancora stato stabilito che le prenotazioni avverranno con Trenitalia. Stiamo aspettando una comunicazione da parte delle autorità comunali. Speriamo di aggiornarvi presto tutti perché anche noi siamo ansiosi di capire come si evolverà la situazione dell’accesso a Venezia.
Sono Veneto. Come avverrà la prenotazioni.? Ci saranno periodi ” liberi” da prenotazione per già limitati accessi normalmente presenti per il periodo ( bassa stagione) ?
Ciao Massimiliano,
stiamo attendendo tutti una comunicazione da parte del Comune che illustri quale sia e come funzioni la piattaforma designata per le prenotazioni. In linea di massima, per i residenti veneti non dovrebbero esserci problemi. Attendiamo a giorni una comunicazione. 🙂
Domanda : ma se vado a Venezia ospite presso casa di amici e poi riparto il giorno dopo?
Sono soggetto al pagamento del contributo?
In linea teorica si. Se non sei residente in Regione Veneto e non hai pagato la tassa di soggiorno, allora in base all’ultima versione aggiornata del regolamento (dic.22), rientra nella casistica in cui il contributo è necessario.
What if I’m staying overnight near Venice Airport. Do I still need to book and pay for entry into Venice?
Hello Paola,
if your hotel is in the Municipality of Rome, you won’t pay!
oggi 23 gennaio non trovo ancora il portale per pagare l’ingresso a Venezia. o sono io che non lo vedo? devo venire a febbraio, quindi vorrei prenotare al più presto.
Non trovo il sito/piattaforma su cui effettuare acquisto del ticket di ingresso eppure siamo al 27 gennaio 2023. Me lo potreste indicare?
Salve,
Questo sistema e’ entrato in vigore visto l’ Inizio del carnevale sabato 11 Febbraio? Ci sarebbe un link disponibile online per la prenotazione e pagamento? Grazie in anticipo
Il provvedimento che lega l’ingresso a Venezia ad un contributo e che doveva entrare in vigore a gennaio 2023 è stato rimandato. Se ne riparlerà probabilmente questa estate.
Sono marina da Sezana (Slovenia)aVenezia vado più volte al anno con treno da Monfalcone, sono amiratrice di architetura,pittura, e cose di construzioni ,tutto che è arte(no selfie,no food…)ma cose tehnic (Mose)…acqua alta che non c’è più,..ero a Venezia 26.12.2019 fare ultime foto,,Venezia e unica citta del mondo che ha una anima in ogni angolo, in ogni posto di ponti e parchi,, e unica, nuovi architteti dovrebero mettersi a ginochia a ogni posto a Venezia,,,, saluti di marina