Quali e quante sono le isole di Venezia? Lontano dai flussi turistici di massa, immersi nel verde e nell’azzurro dell’ecosistema delle baréne della laguna, si nascondono tesori unici fatti di paesaggi straordinari e piccoli centri insulari le cui origini si perdono nella memoria del tempo.
In questa guida faremo un viaggio insieme per ammirare tutte le isole di Venezia, dalle più famose e frequentate a quelle oggi quasi dimenticate, ma che meriterebbero comunque una visita.
da 25 € a persona
Le maggiori isole veneziane
Qui di seguito trovi l’elenco delle principali isole della laguna veneta e più facilmente raggiungibili anche attraverso i mezzi pubblici.
- San Michele
- Murano
- Mazzorbo
- Burano
- Torcello
- San Francesco del Deserto
- Sant’Erasmo
- Lazzaretto Nuovo
- San Lazzaro degli Armeni
Isole di Venezia: info e mete consigliate
Di seguito ti proponiamo una breve descrizione con vari approfondimenti per capire cosa vedere nelle principali isole della laguna. Iniziamo questo nostro viaggio rispondendo a due delle più frequenti domande che ci hanno posto i nostri lettori.
Quante sono le isole di Venezia?
Ci sono 62 isole. Non tutte però sono visitabili o facilmente raggiungibili.
Come si possono raggiungere le isole della laguna
Sono raggiungibili solo in barca. Possono essere utilizzati i mezzi pubblici ACTV della laguna. Per ulteriori informazioni vai al paragrafo dedicato ai trasporti.
Le isole abbandonate
Molte delle isole veneziane oggi si sono spente e conservano gelosamente i ricordi di un glorioso passato. Tra queste ricordiamo l’Isola di Sant’Angelo della Polvere, Poveglia e San Giorgio in Alga.
La Giudecca
La più vicina al centro della città è certamente l’isola della Giudecca, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ACTV. Particolarmente scenografica è la sua estremità, dove sorge l’isola di San Giorgio e la stupenda Chiesa di San Giorgio Maggiore, da cui si gode di uno straordinario panorama su tutta la laguna e su Piazza San Marco.
Attività consigliate: merita senza dubbio la famosa da Casa dei Tre Oci, un edificio dalla forma molto particolare e che ospita spesso mostre di fotografia.
Come arrivare: linea 2 ACTV da Piazzale Roma – frequenza: ogni 12 minuti circa
ORDINA SUBITO IL BIGLIETTO ONLINE
Isola di San Michele
E’ una delle più vicine isole di Venezia e iniziò ad essere frequentata a partire dall’anno mille. Uno degli edifici più belli da visitare è la Chiesa di San Michele, realizzata nel XII secolo e nei secoli diventata un’abbazia. Stupende le sue architetture in pietra bianca d’Istria.
Nel XIX secolo l’isola venne scelta come sede del cimitero di Venezia, luogo che merita una passeggiata in tranquillità e silenzio dove oggi riposano personaggi come il compositore Stravinskij o il poeta Brodskij.
Come arrivare: dalla fermata Crea (5 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria di Santa Lucia) con la linea 4.2 della linea ACTV – Frequenza: ogni 20 minuti.
ORDINA SUBITO IL BIGLIETTO ONLINE
Isola di Murano
E’ diventata famosa in tutto il mondo come l’isola dei maestri vetrai. I vetri soffiati di questa piccola isola a nord di Venezia sono capolavori di un’arte e di un’artigianato che vanta secoli di esperienza.
Abbiamo realizzato una guida completa per aiutarti ad esplorare questa piccola ma suggestiva isola veneziana. Leggi il nostro articolo su cosa vedere a Murano.
Da fare assolutamente: abbiamo assistito ad una dimostrazione proposta in un’antica vetreria. Siamo rimasti letteralmente estasiati dalla bellezza e dai colori di questo antico processo. E’ un’esperienza che costa poco e che consigliamo di provare assolutamente!
7 € a persona
Come arrivare: da Piazzle Roma “D” si prende la linea 3 della ACTV. Frequenza: ogni 20 minuti.
ORDINA SUBITO IL BIGLIETTO ONLINE
Isola di Mazzorbo
E’ collegata a Murano grazie il Ponte Lungo. Molto defilata dai flussi turistici di massa, l’isola di Mazzorbo è un’oasi di pace dove si ritrovano antichi segni di vita nella laguna. Mentre una volta sorgevano diversi luoghi di culto, oggi resto solo lo splendido complesso di Santa Caterina.
Vuoi saperne di più? Prendi spunto dalla nostra passeggiata e scopri la nostra guida di Mazzorbo
Come arrivare: da Murano Faro si prende la linea 12 dell’ACTV. Tempi di percorrenza: 38 minuti. Frequenza: ogni 30 minuti
ORDINA SUBITO IL BIGLIETTO ONLINE
Isola di Burano
Le sue case colorate mettono allegria ai turisti di tutto il mondo. Un posto colorato ed allegro che merita una visita nato grazie all’ingegno dei pescatori di una volta.
Soprattutto durante le prime ore del mattino, è facile che nella laguna si formi la nebbia per cui decisero di colorare le proprie case, così che di ritorno dalla pesca queste fossero più facilmente riconoscibili anche in caso di nebbia fitta.
Approfondimenti: leggi l’articolo su cosa vedere a Burano.
L’isola ancora oggi vanta una tradizione secolari nella realizzazione artigianale di merletti, espressione della sensibilità femminile e attività una volta molto redditizia. Consigliata una visita al Museo del Merletto.
Come arrivare: dalla Fermata Fondamente Nove A (vedi dove si trova sulla mappa) si prende la linea ACTV n.12. Durata del viaggio: circa 1 ora. Frequenza del vaporetto: ogni 40 minuti.
ORDINA SUBITO IL BIGLIETTO ONLINE
Isola di Torcello
Abitata oggi solo da poche decine di persone, in realtà questa piccola isola a 10 km da Venezia nasconde una storia ricchissima. A causa delle invasioni barbariche, infatti, più di mille anni fa proprio a Torcello si trasferì buona parte ella popolazione che abitava nelle isole della laguna.
Una delle prime cose a colpire su quest’isola veneziana è il silenzio: ti consigliamo infatti di visitarla con calma, di addentrarti in questo ambiente selvaggio e allo stesso tempo mistico.
Curiosità: proprio a Torcello c’è uno dei ponti di Venezia meno conosciuti ma più suggestivi: il ponte del Diavolo. La leggenda narra che il demonio costruì questo piccolo ponte in una notte su richiesta di una strega e che da allora ogni 24 dicembre, la sera, si faccia vedere assumendo le sembianze di un gatto nero.
Come arrivare: dalla Fermata di Burano si può prendere la Linea 9 ACTV e si arriva a destinazione in circa 15 minuti. Frequenza dei vaporetti: ogni 15 minuti.
ORDINA SUBITO IL BIGLIETTO ONLINE
San Francesco del Deserto
Decisamente lontano dal turismo di massa del centro, questa piccola isola di Venezia è un’oasi di pace e preghiera. Qui viene ricordato San Francesco e il suo miracolo degli uccelli. Secondo la tradizione, infatti, il santo fondatore dell’ordine dei francescani chiese agli uccelli di fare silenzio, così da dargli la tranquillità e la concentrazione per le sue preghiere. Tutti gli animali zittirono fino a quando non venne data loro di nuovo licenza di poter cantare.
Che tu sia credente o meno, quest’isola della laguna merita certamente una visita per l’atmosfera che si respira e per la bellissima chiesa duecentesca con annessi campanile e convento.
Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo guida su cosa vedere sull’Isola di San Francesco del Deserto
Come arrivare: il consiglio è di arrivare a Burano con la linea ACTV e poi prendere un Taxi o un mezzo privato. L’isola infatti non è direttamente collegata dai mezzi pubblici. Puoi prenotare anche la visita privata al Monastero con incluso lo spostamento (scopri il tour ticket)
Isola di Sant’Erasmo
Proprio accanto all’isola di San Francesco, troviamo anche l’Isola di Sant’Erasmo, un lembo di terra immerso nella laguna che ci colpisce per il suo aspetto agrario. Qui storicamente si coltivavano frutta ed ortaggi che venivano poi trasportati in barca verso il centro di Venezia.
In questo pacifico angolo della campagna veneziana sono organizzati ogni anno due eventi molto caratteristici. Nel mese di maggio si svolge la festa del carciofo violetto, un presidio slowfood dalle caratteristiche davvero uniche. All’inizi dell’autunno consigliamo invece di partecipare alla famosa Festa del Mosto d’Uva (sulla Pagina Facebook ufficiale puoi trovare informazioni sullo svolgimento dell’evento di quest’anno)
Come arrivare: dalla Fermata Fondamente Nove A (vedi dove si trova sulla mappa) si prende la linea ACTV n.13. Durata del viaggio: circa 28 minuti. Frequenza del vaporetto: ogni 30 minuti.
ORDINA SUBITO IL BIGLIETTO ONLINE
Lazzaretto Nuovo
E’ un’isola di circa 9 ettari situata nella parte nord della Laguna di Venezia, proprio a ridosso di Sant’Erasmo. Storicamente ha avuto una funzione strategica, visto che consentiva l’accesso da nord verso la città con reperti archeologici che risalgono addirittura all’età del bronzo.
A partire dalla fine del ‘400, l’isola divenne luogo di quarantena per tutti i casi di peste sospetti che provenivano dalle imbarcazioni del Mediterraneo. Oggi l’isola è un ecomuseo dedicato al territorio e alla comunità. E’ visitabile da aprile ad ottobre con visite solo su prenotazione (visita il sito ufficiale per info e prenotazioni).
Come arrivare: da Murano Faro si prende la linea 13 che fa tappa prima a Vignole e poi a Lazzaretto Nuovo. Tempi di percorrenza: 18 minuti. Frequenza delle corse: 1 ora.
ORDINA SUBITO IL BIGLIETTO ONLINE
San Lazzaro degli Armeni
Una delle più piccole isole di Venezia. È abitata da sole 17 persone, tutte appartenenti al Monastero dell’Ordine Mechitarista, unica struttura presente sull’isola. Si tratta di uno dei punti di riferimento internazionali per la cultura armena. L’isola di San Lazzaro degli Armeni è una delle oasi di pace nella laguna nonostante sia vicinissima al Lido di Venezia.
L’isola è fruibile tutti i giorni attraverso delle visite guidate che si tengono alle ore 15.25.
Vuoi saperne di più? Ecco la guida sull’Isola di San Lazzaro degli Armeni
Come arrivare: dalla Fermata S. Zaccaria (su Riva degli Schiavoni, vicino Piazza San Marco) si può prendere la linea 20 del vaporetto ACTV e in meno di 20 minuti si giunge a destinazione. Frequenza delle corse: una ogni 40 minuti.
Traghetti per le isole di Venezia
Per raggiungere le isole vicino Venezia è possibile utilizzare i mezzi pubblici ACTV. Il nostro consiglio è di prenotare anche i biglietti per i traghetti online, perché farli sul posto al momento potrebbe significare fare anche 1 ora di fila (ci è capitato proprio la prima volta!)
A questo link trovi tutti gli orari ACTV aggiornati.
Puoi invece prenotare il biglietto per il vaporetto online cliccando sul pulsante. E’ davvero facile da utilizzare: recati alle macchinette gialle presenti alla fermata del vaporetto, inserisci il PNR che ti è stato inviato via mail, ritira il biglietto cartaceo dalla macchinetta.