I 5 ponti di Venezia che hanno fatto la storia da visitare

I ponti di Venezia sono più di 400! Una città costruita sull’acqua e che nonostante ciò permette ogni giorno a migliaia di turisti di muoversi in maniera agevole attraverso oltre 150 canali.

In questa guida vedremo quali sono i più famosi ponti di Venezia, analizzandone non solo le caratteristiche storiche e architettoniche ma anche alcune leggende segrete che difficilmente si trovano sulle varie guide online.


Street Food di Venezia – Il Tour con guida locale – durata 2,5 h.

Da 23 € a persona

Prenota ora


Il ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto è probabilmente il più famoso e fotografato di tutta la città. E’ stato il primo a permettere l’attraversamento del Canal Grande ed originariamente non altro che un insieme di barche allineate che permetteva ai veneziani di passare da una sponda all’altra. Costruito nel 1181, fu chiamato Ponte della Moneta, perché si trovava a pochi passi dalla Zecca di Venezia.

Ponti Venezia Famosi

Ponte di Rialto | Foto di Jeanny Müller

Quando la città iniziò a crescere fu costruito un ponte in legno, molto più simile all’attuale. Questo però crollò nel 1444 sotto il peso di centinaia di spettatori accorsi ad ammirare delle nozze regali che si stavano tenendo sul Canal Grande. Venne così progettato il ponte in pietra nel 1591 da Andrea Da Ponte.

Segreti e Curiosità

Una volta questo stupendo ponte veneziano ospitava tantissime piccole botteghe artigiane che servivano alla città. Oggi, invece, ci sono quasi esclusivamente piccoli negozi di souvenir per i turisti.

Ponte degli Scalzi

Arrivando dalla Stazione Ferroviaria Santa Lucia, è il primo ponte di Venezia che si può ammirare sulla propria sinistra e permette di attraversare immediatamente il Canal Grande.

Il suo nome deriva dalla vicina Chiesa di Santa Maria di Nazareth, conosciuta anche con il nome Chiesa degli Scalzi, le cui messe venivano tenute dall’Ordine dei Carmelitani Scalzi. 

Ponte degli Scalzi Venezia

Ponte degli Scalzi | Foto di Dietmar Schwanitz

Fu costruito per la prima volta nel 1858 da Alfred Neville, quando la città era sotto la dominazione Austriaca. Fu progettato e realizzato in ghisa secondo uno stile “industrial” – molto di moda all’epoca. Considerato poco coerente con lo stile di Venezia, venne poi ricostruito nel 1932 in Pietra d’Istria.

Ponte della Costituzione

E’ uno dei ponti moderni più famosi al mondo e conosciuto anche come Ponte Calatrava perché il suo progettista è stato l’architetto Santiago Calatrava. L’opera si basa su una struttura con pavimenti e parapetti in vetro, struttura in ferro e corrimano in ottone. Anche per questo viene spesso chiamato il ponte di vetro di Venezia.

Ponte della Costituzione Venezia

Ponte della Costituzione di notte | Foto di Mario Cricchio

Il ponte attuale è stato inaugurato nel 2008: arcata unica lunga 81 metri e con un’altezza massima dall’acqua di 10 metri. Il nome “Ponte della Costituzione” deriva dal fatto che il ponte è stato inaugurato durante il sessantesimo anniversario della Costituzione Italiana dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Non sono mancate le polemiche politiche come buona prassi nel nostro Paese.

Ponte dei Sospiri

Costruito nel XVII secolo con pietra d’Istria, mostra uno stupendo stile barocco. Il Ponte dei Sospiri fu costruito per collegare il Palazzo del Doge con il nuovo sistema della Prigioni. I prigionieri generalmente attraversavano questo ponte per andare a ricevere la propria sentenza e questa, probabilmente, era l’ultima volta che potevano vedere il mare, anche se dietro delle grate.

Ponte dei Sospiri Venezia

Ponte dei Sospiri | Foto di Cara Gallardo Weil

E’ anche considerato il ponte di Venezia più romatico e migliaia di persone ogni giorno scattano una foto o un selfie dal vicino Ponte della Paglia. I più fortunati possono visitarlo con un giro in gondola oppure attraversarlo dall’interno grazie al tour guidato nel Palazzo Ducale.

Ponte dei Pugni

Si trova nel Distretto Dorsoduro, forse non è il più famoso ponte di Venezia, ma lo riportiamo perché ha una tradizione davvero particolare. Il Ponte dei Pugni fu il primo posto dove i due clan rivali, Nicolotti e Castellani, si scontravano fisicamente e a mani nude.

Ponte dei Pugni Venezia

Ponte dei Pugni | Foto di Garry Bogan

La tradizione racconta che il vincitore fosse il clan che riusciva a gettare tutti gli avversari dentro il canale. Questi combattimenti divennero illegali nel 1705, perché spesso estremamente violenti. E’ ancora oggi possibile vedere le impronte sul pavimento lasciate all’epoca dai combattenti.

Alcune curiosità sui ponti di Venezia

Il Ponte di Venezia più lungo

E’ senza dubbio il Ponte della Libertà che collega la laguna con la terraferma. E’ l’unico modo per arrivare a Venezia in automobile, treno o autobus.

Venne costruito nel 1845 ed aveva solo due corsie. Nel 1920 a causa di un tragico incidente persero la vita 25 persone. Proprio per questa ragione nel 1931 venne inaugurato la nuova versione, quella percorsa oggi da migliaia di mezzi.

Il ponte di Venezia più vecchio

Molti pensano che il ponte di Rialto sia il più antico ponte di Venezia. La verità però è che c’è un ponte in legno, a Rialto, vicino il Rialto Market, che ha questo primato. E’ piccolo, privato ed ha una struttura interamente in legno. Si chiama Poste Vecie.

Ponte Venezia più antico

Il ponte più antico di Venezia | Foto di Antica Trattoria Poste Vecie

Oggi è l’entrata dell’Antica Trattoria Poste Vecie. All’interno del locale si possono ammirare stupendi affreschi del XVIII e XIX secolo e assaggiare gli autentici piatti veneziani.

Il ponte senza parapetto – il Ponte del Diavolo

E’ diventato famoso per la leggenda che si narra da generazioni a Venezia. Viene chiamato il Ponte del Diavolo perché le persone narrano che sia stato il demonio in persona a costruire tutto il ponte in una sola notte.

Ponte leggenda Torcello

Il Ponte del Diavolo di Venezia | Foto di Selina Zampedri

Si trova a Torcello, la piccola e più antica isola della laguna veneziana, e le persone raccontano che ogni 24 dicembre, il Diavolo torni ad ammirare il suo piccolo ponte in legno assumendo la forma di un gatto.

Il ponte di Venezia più romantico

Nei piccoli canali della laguna, si narra la storia di Maria e del barcaiolo. Lei aveva sei sorelle, tutte bellissime e piene di grazie. Lei però di bellezza ne aveva poca. Tutti i ragazzi veneziani desideravano le sue sorelle, ma in pochi le rivolgevano attenzioni.

Un giorno un barcaloio, che viveva proprio nei pressi di questo piccolo ponte di Venezia ed era uno dei pretendenti, iniziò a sentirsi male e non era più in grado di partecipare alla “regatta”, ovvero una gara con la sua imbarcazione. Nessuno fu in grado di guarirlo e iniziò allora a pensare che Maria, gelosa delle sorelle, fosse una strega e che le avesse lanciato un incantesimo.

Ponte delle meraviglie Venezia

Si precipitò allora adirato verso la sua casa e trovò la ragazza che stava piangendo e pregando per lui. Il barcaiolo capì quindi che non poteva essere una strega e si innamorò del suo grande cuore. Grazie a questo amore, il barcaloio ritrovò le sue energie e vinse la regatta.

Venezia Segreta – Tour a piedi di 75 minuti

Passeggiata guidata nei luoghi più insoliti- Cancellazione gratuita fino a 24 h prima

Da 23 € a persona

Prenota ora


Commenta anche tu questa esperienza