Peggy Guggenheim Collection – il centro di arte moderna

La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è uno dei più importanti musei dedicati all’arte e alla cultura della prima metà del XX secolo. Una volta residenza privata di Peggy Guggenheim, oggi è una collezione straordinaria ed inestimabile gestita dalla Fondazione Guggenheim, la stessa che gestisce i Guggenheim Museum di Bilbao e New York.

Fino al 18 marzo 2024 – Marcel Duchamp

Fino al 18 marzo 2024 il Museo Guggenheim presenta la mostra Marcel Duchamp e la seduzione della copia. L’obiettivo è esplorare il tema della replica nell’opera di Duchamp, artista dadaista e padre dell’arte concettuale.

Attraverso circa 60 opere, tra cui iconici lavori come “Nudo (schizzo)”, “Giovane triste in treno” e la “Scatola in una valigia”, la mostra indaga il modo in cui Duchamp ha sfidato le nozioni tradizionali di originalità e autenticità, riproducendo i suoi lavori con tecniche diverse, in dimensioni variabili e in edizioni limitate

Ordina i biglietti online e risparmia
Salta la fila – Biglietto valido 24 ore – Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima

Da 15,50 € a persona

Prenota ora

Peggy Guggenheim Venezia


Peggy Guggenheim Collection – informazioni generali

Il Guggenheim di Venezia si trova in Palazzo Venier dei Leoni, nel sestiere Dorsoduro e affaccia direttamente sul Canal Grande. Si tratta di una meta ambitissima per tutti gli appassionati di arte perché al suo interno trovano spazio le opere di artisti di fama mondiale come Earnst, Picasso, Pollock, …

Oltre alle collezioni permanenti, la collezione Guggenheim di Venezia organizza collezioni tematiche temporanee che richiamano appassionati di tutto il mondo. Noi abbiamo avuto il piacere di ammirare Surrealismo e Magia che ci ha lasciato davvero a bocca aperta.

Museo Peggy Guggheneim Venezia – cosa vedere

Peggy Guggenheim Venezia Mappa

Il Peggy Guggenheim Museum è organizzato in diverse aree con 3 esposizioni permanenti:

  • la collezione Pegghy Guggenheum;
  • la collezione Schulhof con giardino;
  • il giardino delle sculture Nasher.

Venezia Guggenheim Collection

Nella prima area del museo si possono ammirare le opere collezionate dalla magnate americana: Futurismo, Surrealismo e Cubismo e tutte le correnti d’avanguardia della prima metà del ventesimo secolo.

Picasso, De Chirico, Mondrian, Kandisky, Magritte, Dalì, Pollock e Ernst sono solo alcuni dei grandi artisti di questa straordinaria collezione.

La collezione Schulhof

Nella seconda area del museo, sono esposte le opere d’arte di Hannelore Schulhof e suo marito Rudolph. Si possono inoltre ammirare i dipinti di Noland, Hofmann, Fontana e Kelly, o le magnifiche scultura di Holzer, Caro e Hepworth.

Il Giardino della Sculture

Hai mai visto uno spazio aperto esterno disegnato e adibito a museo aperto? Il Giardino delle Sculture espone opere d’arte di maestri come Giacometti, Marini, Takis, Moor, Holzer e tanti altri ancora.

Peggy Guggenheim Venezia Giardino

Mostre temporanee

Il Peggy Guggenheim di Venezia offre spesso ai visitatori nuove opere d’arte e interessanti mostre. Arte, cultura e progetti scolastici, per un insieme di esperienze dedicate a grandi e piccini.

E’ difficile elencare tutte le attività organizzate, per cui se vuoi scoprire quali sono le novità, ti puoi collegare alla pagina ufficiale della Collezione Guggenheim Venezia a questo link.

Guggenheim Venezia – Chi era Peggy Guggenheim?

Nata a New York nel 1898 da un ricca e influente famiglia, suo padre morì nel 1912 sul Titanic. Nella sua giovinezza viaggiò tantissimo in Europa, tanto da aprire giovanissima la sua prima galleria d’arte a Londra.

Peggy Guggenheim Venezia

Grazie a suo marito Laurence Vail e alle sue influenti amicizie, il suo lavoro ha cambiato la concezione di arte del dopo-guerra.

La prima collezione a New York

Dal 1940 iniziò ad acquistare numerosi capolavori d’arte, come le opere di Salvator Dalì, Piet Mondrian and Georges Braque.

Quando Parigi venne occupata dai Nazisti nel 1941, ritornò a New York con il secondo marito Max Ernst e qui aprì una nuova galleria chiamata Art of This Century, ovvero Arte di Questo Secolo, una delle più apprezzate ed innovative mostre di arte contemporanee di tutta New York.

Esposizioni europee

Rientrò in Europa nel 1947 e la sua prima collezione fu mostrata per la prima volta alla Biennale di Venezia l’anno successivo, dando rilievo ad artisti come Jackson Pollock – per la prima volta esposto in Europa.

Iniziò una nuova vita a Venezia, dopo aver acquistato Palazzo Venier e nel 1962 venne nominata Cittadina Onoraria di Venezia. Morì nel 1979 e la Collezione Guggenheim da allora non ha smesso di incantare e incuriosire turisti ed appassionati, presentandosi come uno dei più importanti musei di arte moderna al mondo.

Palazzo Venier dei Leoni

L’edificio fu progettato dall’Architetto Lorenzo Boschetti, lo stesso della Chiesa di San Barbaba di Venezia. I lavori non furono mai ultimati, forse a causa di contrasti con le famiglie dei dintorni o forse perché la posa delle fondazioni danneggiò un palazzo gotico storico vicino.

Peggy Guggenhim a Venezia

Il nome deriva probabilmente dalla testa di leone istriano in pietra che decora l’edificio. Il termine Venier deriva da un’antica e prestigiosa famiglia veneziana – molti dogi ebbero questo cognome nei secoli.

La leggenda

Si narra che una volta in questo giardino vivesse un leone vero, da cui poi il nome dell’edificio.

Orari d’apertura

Dalle 10 am alle 6 pm – Chiuso il Giovedì e il 25 Dicembre

Dove si trova – mappa

Acquista i biglietti online

Commenta anche tu questa esperienza

agen toto play deposit 5000 bandar colok bo togel agen toto play situs toto