Street food Venezia, il cibo di strada tra bacari e cicchetti

Stai cercando delle idee veloci o economiche per poter assaggiare i migliori piatti tipici veneziani? Venezia cela una tradizione secolare di specialità nate proprio grazie a quello che oggi viene chiamato street food. Il cibo da strada è infatti una delle caratteristiche di chi Venezia la conosce bene e sa gustarla fino in fondo.

L’obiettivo di questa guida è di darti le giuste indicazioni per mangiare bene e spendere poco nella tua passeggiata tra i canali della laguna.

Il tradizionale street food di Venezia

I cicchetti veneziani la specialità locale, tradizionalmente serviti all’interno o all’esterno dei bacari di Venezia. Si tratta di crostini di pane che vengono condite con piccole porzioni a base di pesce, carne, salumi, formaggi, …

All’interno di queste piccole ma davvero caratteristiche osterie, sono serviti dei gustosissimi piatti di specialità preparando delle mini porzioni, che hanno il vantaggio di permetterti più assaggi.

Street food Venezia
Street food Venezia – tour guidato
Tour enogastronomico con degustazioni – Guida turistica inclusa – Conferma immediata – Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima

da 85,00 € a persona

Prenota ora

Dove trovare il miglior cibo da strada a Venezia

Non è facile muoversi in una città così piena di calli e vicoli e sfuggire da ristoranti o osterie per turisti. Per evitare di ritrovarsi a pagare conti super salati o di mangiare male (i turisti non hanno lo stesso gusto di noi italiani!), è necessario sfuggire dai flussi e dalle calli più affollate.

Dove mangiare street food a Venezia?

I bacari e le piccole osterie della tradizione solo il luogo migliore per poter mangiare bene e spendere poco. Ecco una lista con 5 nostri consigli – provati! – per un pranzo informale ma davvero molto caratteristico.
1. Al Mercà
2. All’Arco
3. Cantina Do Spade
4. Al Timon
5. Al Botegon – Cantine del Vino già Schiavi

Cosa si mangia a Venezia di tipico

Sicuramente il pesce è protagonista nella cucina veneziana. Le sarde o i gamberi in saor sono una specialità, così come il baccalà mantecato o come gli spaghetti alla busara, condite con le seppie in umido. Non abbiate paura di provare i tanti cicchetti che troverete nelle varie osterie.

Cosa bere a Venezia

Ai bacari veneziani è possibile mangiare a prezzi bassi le migliori specialità della cucina locale e gli ottimi vini della zona. Qui la famosa “ombra de vin” – cioè l’ombra di vino – è un’istituzione. Si tratta di un bicchiere da osteria con del buon vino rosso. Gli studenti invece preferiscono invece un più giovane spritz veneziano.


Al Mercà

Nel sestiere San Polo, a pochi metri dal sempre affollato ponte di Rialto, troviamo quella che sembra una piccola bottega con vetrina che fa vendita direttamente sulla strada. La qualità del cibo è ottima, il prezzo è quello standard, 1 o 2 euro per ogni cicchetto.

In basso la foto di un panino (in versione mini) con il baccalà mantecato, uno dei piatti tipici veneziani. Sulla mappa trovi le indicazioni per raggiungere il bacaro.

Orari di apertura: dalle 10.00 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 20.00

Cibo asporto Venezia

All’arco

Sempre nel sestiere San Polo, nella zona del Ponte di Rialto, abbiamo provato questa piccola taverna che prepara delle delizie da mangiare sia all’interno del locale che fuori. Lo street food di Venezia qui è una tradizione, con specialità a base di pesce, crostini, cicchetti e ottimi vini.

Parmigiana, sgombro, baccalà, gamberi e tanti piatti tipici del territorio, rigorosamente di stagione. I prezzi decisamente onesti e in linea con gli altri bacari. Un’esperienza eno-gastronomica decisamente da provare.

Orari di apertura: dalle 09.00 alle 14.30 – chiusura settimanale il mercoledì

Street food a Venezia

Cantina Do Spade

Sempre in zona Rialto, è una delle più antiche osterie di Venezia ed oggi si propone sia come ristorante che come bacaro. La prima osteria esisteva addirittura già del 1488 e la sua insegna era il simbolo della confraternita degli osti.

Veniamo però alle cose interessanti: cosa mangiare. La specialità di questo ristorante e bacaro è senza dubbio il pesce, con ingredienti di qualità e preparazioni al momento. Da provare gli spaghetti alla busara e il fritto misto di pesce. (Foto di Cantina Do Spade)

Orari di apertura: dalle 09.00 alle 14.30 – chiusura settimanale il mercoledì

Cantina do Spade

Al Timon

Ci troviamo nel sestiere Cannaregio, su fondamenta degli Ormesini, uno dei luoghi più consigliati per chi cerca un buon cibo da strada. Abbiamo già provato lo street food del bacaro al Timon e siamo rimasti davvero colpiti per la bontà dei piatti provati.

Al Timon è in realtà molto più di un semplice bacaro, ma è un luogo che vi consigliamo se volete mangiare della buona carne. In foto c’è una foto indicativa dell’ampia lista di cicchetti disponibili. Scorri la mappa per le indicazioni su come arrivare.

Orari di apertura:

Venezia Street Food

Botegòn – enoteca Schiavi

Un’istituzione per i veneziani che ha reso questo posto praticamente leggendario. Semplice, quasi spartano, ma il cibo servito è davvero da provare. E’ il simbolo dello street food di Venezia e dei suoi canali, visto che non ci sono posti a sedere ma che è possibile consumare stuzzichini, cicchetti e straordinari vini proprio a ridosso di un caratteristico ponte in pietra.

Clima molto informale e spensierato. Abbiamo provato qui i gamberetti in saor, un cicchetto gorgonzola e fico, pesce spada affumicato e scarola. Tutti gli ingredienti sono di stagione per cui le preparazioni del giorno dipendono dal periodo dell’anno e dalla fantasia dei proprietari (molto simpatici!)

(Foto di Enoteca Schiavi)

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 08.00 alle 14.30, dalle 16.30 alle 20.00. Chiuso la domenica

Cibo da strada a Venezia

Consigli per lo street food a Venezia

Il cibo da strada a Venezia è una tradizione antichissima e probabilmente solo in queste piccole osterie è possibile respirare la vera atmosfera veneziana. Sono proprio i bacari ad esempio il luogo dove mangiano gli studenti a Venezia o dove i locali fanno aperitivo dopo il lavoro.

Una scelta intelligente visto che permettono di bere e mangiare bene a prezzi bassi a Venezia, una città purtroppo piena di locali per turisti. Quali invece sono i tuoi locali preferiti nella laguna? Lascia un tuo consiglio nei commenti in basso.

Commenta anche tu questa esperienza

agen toto play situs toto deposit 5000 toto togel toto togel toto togel situs toto toto togel situs togel bandar colok bo togel agen toto play situs togel situs toto
sungaitoto sungaitoto sungaitoto sungaitoto sungaitoto sungaitoto sungaitoto sungaitoto sungaitoto sungaitoto sungaitoto sungaitoto
sungaitoto situs toto toto togel toto slot situs toto situs toto situs toto deposit 5000 situs toto situs toto situs toto deposit 5000 deposit 5000 situs toto situs toto situs toto deposit 5000 togel deposit 5000 situs toto situs toto situs toto situs toto situs deposit 5000 toto togel situs toto bo togel bo togel terpercaya situs togel deposit 5000 deposit 5000 togel deposit 5000 slot depo 5k sungaitoto togel deposit 5000 situs toto situs toto toto togel situs toto toto togel toto togel situs togel bandar togel situs toto situs toto situs toto toto togel situs toto situs toto mi-excite.com situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto bandar togel situs toto situs toto situs toto situs toto situs toto toto togel situs toto situs toto