Stai pensando di visitare Venezia a Natale o durante il mese di dicembre? In questa pagina trovi tutte le informazioni turistiche dedicate a luminarie, mercatini di Natale, eventi e manifestazioni che ti consigliamo di non perdere. Scopri le foto più belle pubblicate di questo Natale 2022 a Venezia pubblicate da voi. Le luminarie resteranno accese fino al 1 marzo 2023, data in cui terminerà anche il Carnevale.
Visita Venezia per le feste senza pensieri: spostati su tutti i mezzi di trasporto pubblici, anche sui traghetti, utilizzando il Venice Pass, il ticket con validità da 1 a 7 giorni. Il consiglio è di prenotarlo online per evitare le lunghe file in biglietteria.
Da 7,50 € a persona
Se non hai ancora scelto dove pernottare, sbrigati. Venezia è una meta molto ambita durante le festività natalizie. Per dormire a dicembre e risparmiare, ecco le offerte migliori del momento e la nostra speciale guida su dove dormire a Venezia.
Tra mercatini di Natale e luminarie, le zone più belle da visitare
Il grande Albero di Natale di Piazza San Marco
Il 2 dicembre 2022 è stato acceso ufficialmente l’Albero di Natale, posizionato in Piazzetta San Marco, tra il Palazzo Ducale e la Biblioteca Marciana. I più fortunati hanno assistito all’evento, reso ancora più speciale dai canti natalizi in cui si sono esibite le voci del coro gospel Joy Singers.
Tutta Piazza San Marco quindi risplende della magia di luci calde che illuminano gli archi delle Procuratie in una scia luminosa che accoglie residenti e turisti verso il grande Albero di Natale di Venezia 2022. Alto 15 metri, un abete naturale con una base larga 7 metri e decorato con centinaia di sfere decorate. Sulla cima, un puntale a stella a ricordare la Stella Cometa, tradizionale riferimento del nostro Natale.
Le Luminarie natalizie di Venezia, ecco dove trovarle
Trascorrere le feste di Natale a Venezia significa spostarsi tra piccole calli e canali in un clima di festa, luci e colori. Durante la Festa della Madonna della Salute sono state accese le luminarie natalizie in molti punti della città.
La scia di luci, colori ed emozioni di Piazza San Marco prosegue in Calle Larga XXII Marzo, campo Santa Maria del Giglio, in Campo San Luca e lungo tutte le Mercerie. Le luminarie raggiungono così il Ponte di Rialto, Ruga degli Oresi, calle dei Boteri, fino a campo San Polo. Illuminato anche il sestiere Castello.
Le illuminazioni natalizie sono state installate anche sulle Isole della laguna e non solo sulle più famose Murano e Burano, ma anche a Pellestrina, Vignola e Sant’Erasmo.
I Mercatini di Natale a Venezia
Ecco date e luoghi dei più bei mercatini di Natale di Venezia. Appuntamenti da non perdere per grandi e piccini, tra stand di artigianato, luci, vin brulé, dolciumi, colori, profumi e suoni da vivere.
- Dal 25 al 27 novembre 2022, Mercatini di Via Garibaldi con i piatti tipici veneziani
- Dal 25 novembre al 28 dicembre 2022, Mercatini di Natale in Piazza Ferretto, Mestre
- Dal 25 novembre fino all’8 Gennaio 2023 in Via Allegri, Mestre
- Sabato 3 e domenica 4 dicembre, Mercatini di Catene, presso la Chiesa della Madonna della Salute, con artigianato e leccornie prodotti dalle famiglie degli studenti della Scuola di Catene. Animazione e giochi per i più piccoli.
- Dal 9 all’11 dicembre 2022, Mercatino dell’Antiquariato di Campo San Maurizio (qui il link all’evento)
- Sabato 10, 17 e 24 dicembre 2022, Mercatini Natalizi della Gazzera
Altra zona molto suggestiva da fine novembre a gennaio è il Ghetto Ebraico, già molto particolare e caratteristico tutto l’anno. Durante le feste però diventa quasi magico e consigliamo vivamente di assaggiare le specialità – soprattutto i dolci e biscotti – a base kosher della tradizione ebraica.
Tutte le strade inoltre per fare shopping a Venezia vengono decorate durante tutto il periodo delle festività, guidando i tantissimi visitatori alla ricerca dei regali di Natale.
Il presepe di sabbia e i mercatini di Jesolo
Dal 26 novembre all’8 gennaio meritano una visita anche i mercatini di Natale di Jesolo con le carattistiche Sand Nativity 2022, le sculture in sabbia che rappresentano la natività che decoreranno la cittadina di mare dal 9 dicembre 2022 al 5 febbraio 2023.
La pista di pattinaggio su ghiaccio
Per completare l’atmosfera natalizia, sabato 3 dicembre è stata anche aperta la pista di pattinaggio su ghiaccio in Campo San Polo (scopri tutto quello che c’è da sapere sul Sestiere San Polo) che resterà aperta per tutto il mese di gennaio e sino al 21 febbraio 2023.
Il presepe galleggiante di Burano
Davvero unico nel suo genere lo stupendo presepe sull’acqua a Burano, realizzato da Francesco Orazio e Gino Bon. Si tratta di 60 sagome di legno, dipinte a mano, che galleggiano sull’acqua della laguna e ancorate in modo da resistere alle maree .
Se vuoi raggiungere l’isola di Burano senza perderti nulla delle sue attrazioni, ti consigliamo il tour delle isole. Le bellissime case colorate, l’artigianato locale e le antiche chiese della laguna, tutto ciò in uno splendido tour di mezza giornata a Burano, Murano e Torcello.
Da 18 € a persona
Eventi da non perdere
Il ponte dell’Immacolata
Sono previste aperture straordinarie durante il ponte dell’8 dicembre, in cui i musei di Venezia resteranno aperti tutti i giorni. Inoltre il museo del Palazzo Ducale e il museo Correr resteranno aperti fino alle 23. Sono già previsti numerosi visitatori in occasione del ponte, per cui consigliamo di prenotare online il ticket per questo museo in anticipo e saltare poi la lunga coda.
Da 26 € a persona
Babbo Runnng 2022 – Chioggia – Venezia
Decisamente caratteristica è la corsa dei Babbi Natale, la corsa/camminata per sostenere la ricerca scientifica che si tiene ogni anno a metà dicembre. Con barba bianca e vestiti da Babbo Natale i partecipanti si divertono a sfilare in una camminata/corsa con partenza da Sottomarina.
Giunta alla sua tredicesima edizione, è possibile partecipare sia all’evento non competitivo da 6km che alla gara da 8km. Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale dell’evento
Le vie dello shopping natalizio
A Fondaco dei Tedeschi – Venezia
Fondaco dei Tedeschi, a pochi passi dal famoso ponte di Rialto, si trasforma durante il periodo delle festività. Il centro, oggi imperdibile negozio di tendenza tra arte e artigianato, propone una serie di iniziative ed idee per i regali natalizi. Il terzo piano sarà dedicato al design internazionale e alle piccole creazioni dell’artigianato veneto.
Tutto ciò verrà impreziosito da un allestimento creativo e colorato di luminarie natalizie che renderanno ancora più spettacolari gli ambienti in questo stupendo centro dedicato allo shopping.
Mestre – meno turistico, ma più caratteristico
In pieno centro a Mestre, a pochi minuti di treno dalla stazione di Venezia Santa Lucia, verrà acceso un ulteriore grande albero con tantissime decorazioni natalizie. Piazza Ferretto (qui la mappa) viene considerata da molti veneziani e mestrini come il luogo ideale per fare lo shopping natalizio.
Una piazza raccolta ed accogliente con le strade principali del centro – come Corso del Popolo, viale Garibaldi o via Miranese, che saranno illuminate a festa per raccogliere i tanti che avranno il piacere di passeggiare tra queste splenide vie dello shopping.
Per visitare Venezia a Natale
Per non perderti nessuna di queste opportunità e poter utilizzare tutti i mezzi pubblici (compresi i traghetti) ti consigliamo il Venice Pass, un ticket che può durare 24 ore, 2 giorni, 3 giorni o 1 settimana a seconda delle tue necessità.