Palazzo Fortuny è uno dei più particolari musei di Venezia. Un antico edificio gotico ospita la collezione di Mariano Fortuny ed è uno dei simboli della comunicazione visiva contemporanea.
In questa guida troverai tutte le informazioni in merito a orari, biglietti, mostre ed esposizioni presenti, con la mappa per arrivare al museo.
13,00 € a persona
Palazzo Fortuny a Ca’ Pesaro
Il museo si trova all’interno di un palazzo gotico realizzato nella metà del 1400 grazie a Benedetto Pesaro, poi modificato e ampliato più volte durante il corso della sua storia. Molto caratteristiche sono le eptafore – cioè le 7 aperture in successione – della facciata, sia al primo che al secondo piano.
All’interno si possono ammirare stupendi architravi in legno e pilastro in marmo. Verso la fine dell’800 l’edificio venne suddiviso in diversi appartamenti così da ospitare circa 350 persone in condizioni di povertà.
L’atelier di Mariano Fortuny
E’ da uno stato di degrado che il catalano Mariano Fortuny Madrazo rileva palazzo Fortuny. Attratto dall’incanto della sua architettura, nel 1898 crea il suo studio privato nel sottotetto. Con il tempo iniziarono i lavori di recupero dell’edificio, aprendo spazi e ridando equilibrio e armonia agli spazi interni.
Venezia è ricca di edifici rigenerati e diventati oggi un riferimento culturale. Oltre a Palazzo Fortuny, possiamo citare anche la Collezione Peggy Guggenheim.
La struttura divenne così uno piccolo ma straordinario atelier per confezionare abiti in seta e velluto, dedicandosi in maniera continua alla ricerca e alla sperimentazione.
Il Museo di Palazzo Fortuny
Quello che una volta era un piccolo atelier dedicato ai tessuti con il tempo di è trasformato in un centro culturale interamente dedicato alle arti visive: pittura, scultura, illuminotecnica, fotografia, abiti. Tutto ciò grazie anche alle numerose donazioni di artiste che hanno arricchito la collazione esistente.
Dal 1978 è anche museo di fotografia e ha ospitato artisti come Robert Mapplethorpe e Peter Greenaway.
Cosa vedere
Nonostante sia lontano dai flussi turistici di massa, Palazzo Fontany viene visitato ogni anno da migliaia di persone che restano ammirate dalla ricchezza delle collezioni esposte.
Mentre al piano terra si trovano interessanti opere d’arte contemporanea, al primo piano si trovano meravigliosi capolavori veneziani che raccontano la storia, gli usi e i costumi di una città dal passato prestigioso. Da non perdere la stupenda corte interna, in pieno stile veneziano.
Il restauro recente dopo la chiusura del 2019
A causa di un’acqua alta, il piano terra dell’edificio era stato danneggiato nel 2019 e solo di recente l’edificio è stato riaperto. Per la prima volta nella storia, oltre il 90% della collezione i Mariano Fortuny di proprietà delle varie collezioni civiche veneziane sono esposte tutte insieme e fruibili al pubblico.
Il Portego con muratura a vista risalente al 1300 è stato riorganizzato per consentire un accesso migliore ai visitatori. Nel progetto di restauro, portato avanti dal Comune di Venezia e dalla Fondazione dei Musei Civici di Venezia, è stata prevista anche una riorganizzazione del primo e del secondo piano.
Il riallestimento del percorso espositivo è stato curato dal maestro Pier Luigi Pizzi, regista e scenografo, con Gabriella Belli e Chiara Squarcina della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Informazioni pratiche
Come arrivare a Palazzo Fortuny
E’ possibile raggiungere Palazzo Fortuny utilizzando il vaporetto da Piazzale Roma o dalla stazione Ferroviaria prendendo la linea 1 e scendendo alla fermata Sant’Angelo o con linea 2 fermata Rialto
Prezzo del Biglietto
Il ticket può essere acquistato direttamente all’ingresso di Palazzo Fortuny ed ha un costo di 13€. Hanno diritto al biglietto ridotto (10€) ragazzi fino ai 14 anni, gli studenti fino a 25 anni, gli over 65, i soci coop, Touring Club e Clienti Trenitalia con Carta Freccia. Il nostro consiglio è di fare il ticket online per evitare la coda.
Orari di Palazzo Fortuny
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, tranne il martedì.
Cosa vedere nei dintorni
Merita senza dubbio una visita Campo Sant’Angelo, una piazza molto caratteristica (ma guai a chiamarla piazza in presenza di un veneziano!) dove si possono ammirare antichi edifici e l’atmosfera è ancora quella tradizionale, lontana dal turismo di massa.
A meno di 10 minuti a piedi da Palazzo Fortuny, è possibile visitare Scala Contarini del Bovolo, una delle attrazioni più belle di Venezia e allo stesso tempo più sconosciute. Si tratta di un edificio del 400 con una scala davvero molto caratteristica, dalla cui cima si può osservare una vista meravigliosa su tutta Venezia.