Venezia a Novembre

Venezia a novembre: cosa fare, eventi e consigli d’autunno

Visitare Venezia a novembre significa scoprire una città diversa: più silenziosa, autentica e avvolta da una luce morbida, con la nebbia mattutina che disegna i contorni dei canali.

Che tempo fa a Venezia a novembre?

A novembre il clima è fresco e umido, con temperature medie intorno agli 11°C. Non mancano giornate di pioggia e qualche episodio di acqua alta, ma fanno parte del fascino della città lagunare.

La nebbia mattutina, i riflessi dell’acqua e la luce dorata dei pomeriggi limpidi creano un’atmosfera irresistibile per fotografi e romantici. Non mancano le belle giornate di sole in cui le temperature continuano ad essere tiepide e molto piacevoli, ma meglio prevenire ed avere diversi strati, pronti anche per la pioggia.

Venezia a novembre, cosa fare
Foto di Antonio Canino dal titolo “Blue Venice”

A proposito, se dovesse piovere, non disperare, perché abbiamo realizzato una guida su cosa fare a Venezia con la pioggia.

Perché visitare Venezia a novembre

Siamo in bassa stagione e novembre è senza dubbio uno dei mesi più tranquilli dell’anno. Le calli si svuotano, i prezzi degli alloggi si abbassano e la città torna a respirare. È il momento ideale per chi cerca un’esperienza più intima e autentica, lontana dalla folla, perfetta per scoprire la quotidianità dei veneziani e assaporare la vera vita lagunare.

L’atmosfera è quella di una Venezia sospesa, con riflessi argentati sulla laguna e il profumo di pioggia nell’aria. Anche se le giornate si accorciano, la luce del tramonto regala scorci fotografici mozzafiato.

Cosa fare e cosa vedere a Venezia a novembre

Anche in bassa stagione, Venezia non smette mai di stupire. Le sue esperienze cambiano forma, ma non perdono magia. Ecco quindi cosa ti consigliamo di fare quando ormai l’autunno inoltrato colora di rosso gli alberi e le giornate si accorciano.

Gli eventi e i festival di Novembre

Nonostante la stagione tranquilla, novembre regala momenti speciali:

  1. Festa della Salute (21 novembre) – una delle celebrazioni più amate dai veneziani, con la processione sul ponte votivo che attraversa il Canal Grande verso la basilica di Santa Maria della Salute. Un rito di devozione e gratitudine per la fine della peste del 1630.
  2. Giulia Piscitelli – Chiave terrestre (dal 16 settembre al 23 novembre 2025) – La mostra “Chiave terrestre” di Giulia Piscitelli si svolgerà presso il Museo Storico Navale di Venezia. L’esposizione offre nuove prospettive sul viaggio, l’incontro e la memoria, invitando i visitatori a riflettere su questi temi attraverso opere artistiche.
  3. Casanova e Venezia (fino a marzo 2026) – La Fondazione Giorgio Cini presenta una mostra dedicata a Giacomo Casanova, in occasione del 300° anniversario della sua nascita. L’evento si svolgerà a Venezia dal 27 settembre 2025 al 2 marzo 2026, esplorando la vita e l’opera di questo celebre personaggio storico.

Le attrazioni consigliate per l’autunno

Visita i luoghi simbolo quando non ci sono code: Piazza San Marco, Palazzo Ducale, Basilica di San Marco e Ponte di Rialto si possono esplorare con calma, godendosi ogni dettaglio architettonico.

Una passeggiata lungo Riva degli Schiavoni o tra le calli del sestiere di Castello rivela la Venezia più autentica, dove la vita scorre lenta tra botteghe e mercati. Se cerchi qualcosa di più caratteristico oltre alle più inflazionate attrazioni centrali, ecco 5 attrazioni per te da non perdere.

4. La Basilica della Salute

Santa Maria della Salute con la sua inconfondibile e super fotografata cupola diventano protagonisti ogni 21 novembre della Festa della Salute, ma anche fuori da quella data è un luogo perfetto per assaporare la Venezia più contemplativa.

Può essere raggiunta a piedi da Punta della Dogana, tra calli molto poco turistiche. Il paesaggio da qui è uno dei più suggestivi di tutta Venezia, soprattutto al tramonto.

Venezia a Novembre, Basilica della Salute
Foto di Ulysse Claude

5. Il Ghetto Ebraico di Cannareggio

A novembre, quando cala la nebbia e i turisti si diradano, il Ghetto Ebraico è un luogo di memoria e silenzio. È uno dei primi ghetti realizzati al mondo (1516) e ha una configurazione architettonica totalmente diversa dal resto della città.

Foto di Alan Scott

Passeggia tra i ponti bassi e le case alte e strette, scopri le Sinagoghe e fermati a prendere un dolce ebraico nelle pasticceria della zona – consiglio da veneziano: vale assolutamente la pena, sono buonissimi! Per approfondire consigliamo la visita al Museo Ebraico, piccolo ma toccante.

6. Il Convento di San Francesco del Deserto

Un luogo quasi mistico, contemplativo, perfetto per le giornate più tranquille di novembre. È immerso nel silenzio nella laguna nord e ancora oggi è abitato dai frati francescani e si visita solo accompagnati, ma regala un’esperienza di spiritualità e natura unica nel suo genere. Da qui si può ammirare tutto il fascino della laguna, in una piccola oasi di pace e di tranquillità.

Isola di San Francesco del Deserto
Isola di San Francesco del Deserto

Visto che si trova tra l’isola di Burano e di Sant’Erasmo, suggeriamo di approfittarne per una visita alle isole principali della laguna con un tour accompagnato.

7. Le isole maggiori di Venezia

Murano, Burano e Torcello sono le tre isole più famose della laguna e a Novembre svelano il loro lato più autentico. A Murano si respira il calore delle fornaci e l’arte del vetro (scopri la visita in vetreria a Murano con i maestri vetrai), Burano incanta con le sue casette colorate riflesse nell’acqua calma d’autunno mentre Torcello regala silenzio e storia tra mosaici millenari e canali immersi nella quiete

8. Il Mercato del pesce e delle erbe di Rialto all’alba

Il Campo della Pescaria e dell’Erbaria aprono alle 7.00 ed uno dei luoghi più frequentati dai veneziani. Anche se si trova in pieno centro, a due passi dal Ponte di Rialto, l’alba e il mese di novembre lo rendono un luogo magico: niente comitive, solo pescatori, gabbiani e profumo di mare. Un momento autentico per vedere la Venezia che lavora, non quella che posa per i turisti.

Mercato del pesce Venezia

Musei e gallerie d’arte

Novembre è il mese perfetto per vivere la Venezia culturale. Approfitta dei giorni più freschi per visitare:

  • Gallerie dell’Accademia, per un viaggio nella pittura veneta dal Medioevo al Rinascimento;
  • Palazzo Grassi e Punta della Dogana, con mostre contemporanee di livello internazionale;
  • Museo Correr, per scoprire la storia della città e ammirare la vista su Piazza San Marco dall’alto.

Un po’ di consigli dai local

Cosa mettere in valigia

  • Powerbank e macchina fotografica: la luce di novembre merita di essere catturata
  • Un piccolo zaino o borsa impermeabile per proteggere i dispositivi elettronici in caso di pioggia
  • Una giacca per proteggersi dal vento

Cosa mangiare a Venezia in novembre

La cucina veneziana segue le stagioni. A novembre troverai:

  • Sarde in saor, perfette da gustare con un bicchiere di vino bianco locale
  • Fegato alla veneziana, piatto caldo e confortante
  • Zuppe di pesce e risotti di stagione, con radicchio di Treviso o zucca
  • E per i dolci, i primi baicoli o una fetta di pinza veneta

I bacari restano il cuore pulsante della città: entra, ordina un cicchetto e un’ombra di vino, e vivi Venezia come un locale. Per assaggiare davvero i piatti tipici della cucina veneziana suggeriamo un tour organizzato. Costano poco e permettono di gustare i famosissimi cicchetti accompagnati dalla caratteristica “ombra de vin”.


Esperienze uniche da vivere a Venezia in autunno

  • Passeggiare di sera tra le calli illuminate, quando la nebbia avvolge tutto e i passi risuonano sull’acqua.
  • Visitare le isole della laguna, come Burano e Mazzorbo, per scoprire la pace dei canali e i colori autunnali delle case.
  • Salire al tramonto sul Campanile di San Giorgio Maggiore, con vista mozzafiato sulla laguna.
  • Partecipare alla Festa della Salute, attraversando il ponte votivo insieme ai veneziani.

Domande frequenti su Venezia a novembre

Qual è il clima a Venezia a novembre?

A novembre il clima è fresco e umido, con temperature medie intorno agli 11°C e possibilità di piogge e nebbia.

Ci sono eventi speciali a Venezia a novembre?

Sì, la Festa della Salute il 21 novembre è l’evento più sentito del mese.

Vale la pena visitare Venezia a novembre?

Assolutamente sì. È il momento perfetto per chi ama la tranquillità e vuole scoprire la città nella sua veste più autentica.


Consigli di chi Venezia la vive davvero

Novembre è il mese in cui Venezia torna a essere dei veneziani. Ed è il momento perfetto per viverla come loro, passo dopo passo, tra silenzio e meraviglia.

Condividici

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *